luni, 18 ianuarie 2021

Umberto Eco romancier

  

« Nous aimons les listes parce que nous ne voulons pas mourir. » Umberto Eco

==========================================================

Umberto Eco, Opere

Narrativa

Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1980

Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988

L'isola del giorno prima, Milano, Bompiani, 1994

Baudolino, Milano, Bompiani, 2000

La misteriosa fiamma della regina Loana. Romanzo illustrato, Milano, Bompiani

Il cimitero di Praga, Milano, Bompiani, 2010

Numero zero, Milano, Bompiani, 2015







Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano.


                                                                 Eco romancier

     Trad. in romana










“Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia.”

Numele trandafirului


Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus 


La locuzione latina Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus ("la rosa primigenia esiste solo nel nome, possediamo soltanto nudi nomi") è una variazione dal verso I, 952 del poema in esametri De contemptu mundi di Bernardo di Cluny, da non confondere con l'omonima opera in prosa del cardinal Lotario di Segni, futuro papa Innocenzo III. Essa deve la sua fortuna a Umberto Eco che ne ha fatto l'ultima frase del suo romanzo Il nome della rosa.

Il verso, che ha dato origine al titolo dell'opera, è stato spiegato dallo stesso Eco in Postille a "Il nome della rosa": «Bernardo varia sul tema dell'ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi».

È interessante notare che le edizioni moderne del poema di Bernardo stampano, sulla base di alcuni manoscritti, un testo significativamente diverso: stat Roma pristina nomine, nomina nuda tenemus. La traduzione del verso sarebbe allora: "Roma antica esiste solo nel nome...". Pertanto la traduzione del verso di Eco sarebbe analoga, ma nel tentativo di dargli maggior senso e significato ne sono state date diverse interpretazioni. Tradotto letteralmente, il verso di Eco intende sottolineare che al termine dell'esistenza della rosa particolare non resta che il nome dell'universale. Questa versione si contrappone alla teoria di Guglielmo di Champeaux, il quale sosteneva che gli universali continuano ad avere una realtà ontologica anche dopo i particolari. Il verso però si può interpretare anche in un altro modo, affermando che "la rosa primigenia, la rosa che c'è prima di tutte le singole rose che possiamo vedere, l'universale della rosa, esiste solo di nome, non nella realtà". Anche in questo senso è contestato il realismo estremo di Guglielmo, il quale sosteneva anche che gli universali esistono ontologicamente già prima degli individuali; al contrario, il verso afferma che all'inizio, nel fondamento della realtà, si può trovare soltanto il nome dell'universale e non un ente realmente esistente come è invece il particolare.

In particolare le diverse interpretazioni hanno origine dal diverso intendere il termine pristina che letteralmente significa: precedente, antico, passato, anteriore, primigenio, primitivo, che è all'origine.

Nel contesto di tale discussione appare interessante che già William Shakespeare utilizza la rosa come soggetto per una acuta osservazione sull'essenza delle cose (lo stesso Eco in un'intervista nega la paternità della sua rosa a Shakespeare[3] ma così, in qualche modo, ne legittima il confronto). In particolare il poeta inglese si interroga sul significato del nome; infatti nel Romeo e Giulietta: "What's in a name? That which we call a rose, / By any other name would smell as sweet" ("Cosa vi è in un nome? Quella che chiamiamo rosa non cesserebbe d'avere il suo profumo dolce se la chiamassimo con altro nome") (Giulietta: atto II, scena II), ma come appare evidente tale argomentazione sembra portare a conclusioni
leggermente differenti, come osservato dallo stesso Eco.
=================================================================

Niciun comentariu:

Trimiteți un comentariu